Prodotti


Vino Bianco
Cinque Terre D.O.C Buranco
Vinificazione
Per produrre il Cinque Terre DOC si procede con vendemmia differenziata cogliendo ogni grappolo nel momento più espressivo. Dopo la pigia-diraspatura le uve vengono macerate a freddo per 24 ore circa e quindi sottoposte a pressatura soffice; i mosti si decantano staticamente e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino matura sur lie attraverso la tecnica del bâtonnage per sfruttare appieno le capacità aromigene dei vitigni dai quali è prodotto...

Vino Rosso
Rosso Bianco
Produrre vino rosso nelle Cinque Terre rappresenta una novità, oltre che una sfida, ma soprattutto deve essere il risultato di una ricerca seria e puntigliosa su come riuscire a esprimere il territorio in una forma non consueta.
I contadini locali hanno sempre prodotto vino rosso, ma solo per consumo personale, non ritenendolo degno di essere commercializzato…

Sciacchetrà
Sciacchetrà
Nell’immaginario collettivo lo Sciacchetrà rappresenta la quintessenza delle Cinque Terre ed è una sorta di mito tra i passiti. Tale è la sua rarità che quasi lo si può paragonare all’Araba Fenice. Come alcuni altri produttori locali, negli ultimi anni anche BURANCO ha voluto rilanciarne la produzione…

Grappa
Grappa
Con le vinacce di Bianco, Rosso e Sciacchetrà la nota distilleria dei fratelli Rovero di San Marzanotto (Asti) produce una grappa che riflette le peculiarità di BURANCO.
Con un piccolo alambicco a bagnomaria Franco Rovero distilla l’essenza della nostra terra. Morbida al naso, con sensazioni di rosa e viola, la nostra grappa si rivela secca, intensa, calda e molto persistente al palato, dove sviluppa l’avvolgenza tipica dello Sciacchetrà.

Miele
Miele
Nella valle di BURANCO l’apicoltura è un’attività privilegiata, perché le api trovano nelle immediate vicinanze una grande varietà di piante che fioriscono in periodi diversi dell’anno e dispongono di nutrimento sicuro anche durante l’inverno….

Limoncino
Limoncino
Coltiviamo i nostri limoni secondo le regole dell’agricoltura biologica e li raccogliamo precocemente per selezionare il meglio del nostro limoneto storico e garantire un alto contenuto di olii essenziali.
La ricetta è quella tradizionale monterossina: velo giallo della scorza sbucciata a mano, alcool e zucchero. Ne basta un piccolo sorso perché il consumatore attento ritrovi l’essenza del frutto del sole e, in più, gli aromi del luogo dove maturano i limoni.

Olio d’oliva
Olio d’oliva extavergine
L’olio d’oliva è un alimento che da secoli nutre le popolazioni del Mediterraneo. La saggezza popolare insegna che questo mare finisce dove non cresce più l’ulivo.
Nelle Cinque Terre si coltiva sulle strette terrazze dei litorali scoscesi, soprattutto nei luoghi meno soleggiati dove la terra buona è rara e la gestione del territorio particolarmente impegnativa.
Durante la raccolta sotto gli ulivi si stendono reti per recuperare i frutti bacchiati a mano. L’olio che produciamo è di grande qualità: un albero ben curato rende in media 15 kg di olive, che corrispondono a circa 2 litri di olio…

Limoni
Limoni
L’albero di limone è simbolo del clima mite mediterraneo: attecchisce e prospera solo dove la temperatura non scende sotto il punto di congelamento neppure d’inverno, dove l’abbraccio luminoso e caldo del sole lascia sufficiente umidità nel suolo, e fiori e frutti in via di maturazione non sono disturbati da venti impetuosi…